Scaricatevi gratis il modello per preparare la sintesi di un bando.

http://www.fondieuropei.eu/fondi-europei-esame-di-un-bando-2pt/

Sul sito http://www.fondieuropei.eu è disponibile un modello scaricabile per esercitarvi nella preparazione delle sintesi dei bandi. Il modello sarà utilissimo per condividere il bando con i potenziali partner oppure per illustrare il bando ai vostri potenziali clienti.
Scaricate, scaricate! 🙂

Candidatevi come esperti indipendenti per Horizon 2020

register+ECASAvete voglia di mettere alla prova le vostre competenze di europrogettazione? Fate i fighi! Inviate la candidatura come esperto indipendente.

Sono aperte le candidature individuali per la creazione di una base dati di esperti indipendenti che possono essere chiamati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento delle attività di Horizon 2020.

La candidatura può essere inviata direttamente dal portale dei partecipanti, e ritengo possa essere un buon metodo per comprendere quali siano le proprie conoscenze nell’ambito del programma Horizon 2020. Tra l’altro se siete bravi magari vi chiamano e vi guadagnate anche qualche soldino.

Volevo tenermi questo segreto per me ma non ho resistito! Sono veramente pessimo!

Questo è il link e in bocca al lupo!

Horizon 2020 Scade il ventisei giugno il Bando “Crescita Blu: un potenziale da sfruttare nei mari e negli oceani”

Horizon 2020 Crescita Blu, Il bando finalizzato allo sfruttamento intelligente delle risorse marine scade il 26 giugno 2014

I Bandi, identificativo nH2020-BG-2014-1, pubblicati l’11 dicembre 2013 vertono su questi temi:

A giugno i nuovi bandi Horizon 2020 per PMI innovative

Secondo ADN Kronos a giugno saranno disponibili 621 milioni di Euro per le piccole e medie imprese europee

Gli strumenti SME dell'Unione Europea
Gli strumenti SME dell’Unione Europea

Secondo quanto riportato dall’agenzia ADN Kronos i 621 milioni di Euro messi a disposizione dal programma Horizon 2020 nel mese di giugno saranno dedicati alle imprese innovative.

L’agenzia, che a tal proposito ha intervistato il Direttore della European Funding Division di Warrant Group, sostiene che i progetti, per essere ammissibili dovranno prevedere partenariati di almeno tre paesi, un coordinatore scientifico, almeno un partner core e almeno due aziende utilizzatrici finali dell’innovazione sviluppata.

Auspico sinceramente che la latitanza dimostrata dalle istituzioni nazionali fino ad oggi verso i fondi europei, possa cessare a favore di una più ampia diffusione delle possibilità offerte da questo nuovo pacchetto di sovvenzioni.

D’Altro canto un finanziamento massimo a fondo perduto del 70% dei costi sostenuti dovrebbe invogliare tutti gli innovatori nazionali a convergere verso questi strumenti fono ad oggi totalmente sottostimati.

Il link per il programma Innovation in SMEs potete trovarlo qui.

L’8 e il 9 maggio corso gratuito di europrogettazione alla Camera di Commercio di Lucca

Il corso si terrà, a cura di APRE, in occasione dell’anniversario della “dichiarazione Schuman”,  il giorno in cui Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica che ha poi originato l’Unione Europea

Al corso saranno ammessi tutti gratuitamente previa registrazione da farsi nel portale della camera di Commercio di Lucca.

Se sei interessato clicca qui, verrai reindirizzato direttamente al form d’iscrizione.

Le giornate di formazione saranno condotte dagli esperti APRE e tratteranno principalmente le misure rese disponibili da Horizon 2020 per le PMI.

Camera di commercio di Lucca, sede del corso di formazione sui bandi europei organizzato da APRE
Camera di commercio di Lucca, sede del corso di formazione sui bandi europei organizzato da APRE