Analisi del 2014 WordPress

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog.

Grazie a tutti per l’interesse!

Ecco un estratto:

Un “cable car” di San Francisco contiene 60 passeggeri. Questo blog è stato visto circa 2.800 volte nel 2014. Se fosse un cable car, ci vorrebbero circa 47 viaggi per trasportare altrettante persone.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

In vigore il Decreto competitività per le imprese e per l’agricoltura

Fondi Ue, 16 miliardi non spesi: Italia rischia di perderli

Un altro regalo a chi è più sveglio di noi.
I fondi inutilizzati saranno usati per finanziare altre Call for Proposal!

Marco Luigi Cimminella

bruxelles-bandiereStrade, ferrovie, centri di ricerca e ristoranti. Ospedali, scuole, complessi commerciali e poli per le biotecnologie. Sono alcuni dei progetti che i Paesi dell’Unione hanno realizzato con i fondi strutturali europei. Risorse che Bruxelles mette a disposizione degli Stati membri, per promuovere lo sviluppo territoriale. Un ricco salvadanaio, dal quale alcuni Stati del continente non attingono. E l’Italia è uno di questi.

Tra i fondi di coesione e di sviluppo regionale, Bruxelles ha predisposto nel periodo 2007-2013 circa 278 miliardi di euro. Una somma notevole, un terzo dell’intero budget dell’Unione europea. Al nostro Paese ne sono toccati circa 30 miliardi. In questi sette anni, il governo di Roma e gli enti regionali della Penisola sono riusciti a spenderne poco più della metà: una somma pari a 17,3 miliardi di euro. Il resto del “tesoretto”, pari a poco più di 16 miliardi, rimane inutilizzato: e…

View original post 825 altre parole

Marche, al via gli incentivi per le piccole imprese commerciali.

Tutte le news ora on-line

Il 12 giugno nelle Marche si è aperto il secondo bando della legge 27/09 che concede incentivi alle piccole imprese commerciali in sede fissa del settore non alimentare.

Il bando resterà aperto fino al 31 luglio.

Sono ammessi ad agevolazione gli interventi, anche già realizzati dal 1° Luglio  2013, relativi a:

  • Ristrutturazione, manutenzione straordinaria nonché ampliamento dei locali adibiti o da adibire ad attività commerciale;
  • Arredi, attrezzature fisse e mobili, elettroniche ed informatiche (hardware e software) strettamente funzionali all’attività;
  • Acquisto merci inerenti l’attività di vendita dell’esercizio commerciale per un valore massimo pari a 40.000 euro.

L’agevolazione concessa è un contributo in conto capitale pari al 15% della spesa ammissibile.
L’importo massimo del programma di investimenti è di 50 mila impresa.

Fino al 30 giugno si possono presentare le domande relative al primo bando della legge 27/09che si era aperto lo scorso 29 maggio.

È possibile…

View original post 67 altre parole

Veneto, incentivi alle Pmi che investono nell’efficienza energetica.

Tutte le news ora on-line

Le piccole e medie imprese del Veneto possono ottenere incentivi per finanziare gli investimenti orientati all’efficienza energetica e al contenimento dei consumi nei cicli produttivi aziendali.

I progetti ammissibili, di importo compreso tra 25.000 e 2 milioni di euro, devono riguardare:

  1. Il miglioramento del rendimento energetico degli impianti esistenti;
  2. La produzione combinata di energia termica ed elettrica in cogenerazione;
  3. La produzione di energia elettrica mediante celle a combustibile;
  4. La produzione di energia da fonti rinnovabili.

Gli interventi possono, inoltre, finanziare nuove linee produttive, purché venga realizzato un miglioramento dell’efficienza energetica e un contenimento dei consumi energetici.

L’agevolazione concessa è un contributo a fondo perduto pari al 23% dell’investimento ammissibile oltre ad un finanziamento agevolato per la restante parte.

Le spese ammesse possono riguardare:

  • impianti, attrezzature, macchinari, apparecchiature inerenti al progetto e relative spese di trasporto, montaggio e assemblaggio;
  • opere edili strettamente connesse ai macchinari/impianti di cui al punto a);
  • software…

View original post 108 altre parole

La Regione Piemonte finanzia gli investimenti degli artigiani.

Tutte le news ora on-line

In Piemonte è sempre in vigore la legge regionale 1/2009 che finanzia i programmi di investimento realizzati dalle aziende artigiane.
È possibile agevolare un’ampia gamma di interventi: dall’avvio di nuove iniziative imprenditoriali al miglioramento della capacità produttiva, fino all’introduzione di nuovi prodotti o programmi di ricerca.

L’incentivo concesso è un finanziamento agevolato che copre sino al 100% dei costi ammissibili, erogato in parte con fondi regionali e in parte con fondi bancari.

La quota di finanziamento con fondi regionali a tasso zero copre il:

  • 70% dell’importo (purché non superiore a 150 mila euro) per le iniziative prioritarie,
  • 50% per quelle non prioritarie. Il resto è costituito da fondi bancari a tasso convenzionato.

Per essere considerata prioritaria un’iniziativa deve produrre ricadute occupazionali stabili, essere legata alla costituzione di una nuova impresa, essere avviata da un’azienda in possesso dei requisiti per accedere ai benefici della “sezione emergenze” o del riconoscimento di “

View original post 144 altre parole

Solo per Startup! 25 giugno

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: Bando per gli Enti di servizio civile: presentazione progetti 2014-2015 e Garanzia Giovani (scad. 31/07/2014)

E-book gratuito su Ricerca e innovazione: nuova disciplina degli aiuti di Stato alle imprese (slideshare)

Interessante e-book sugli aiuti europei alle imprese. Da leggere per una prima comprensione della materia.

Belly: che in inglese vuol dire pancia

Immagine

La Commissione europea ha adottato nuove norme che facilitano la concessione di aiuti da parte degli Stati membri a sostegno delle attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (R & S & I). In particolare, le attività che non devono essere notificate alla Commissione per l’approvazione preventiva sono state notevolmente incrementate. Le nuove regole aiuteranno gli Stati membri a raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, limitando al tempo stesso le distorsioni nella concorrenza. Esse costituiscono una componente fondamentale del pacchetto della Commissione per la modernizzazione degli aiuti di Stato.

Il presente e-book, a cura di Agevofacile, illustra con parole semplici le principali innovazioni introdotte dalla Commissione Europea nella disciplina degli aiuti di stato per la ricerca e innovazione.

View original post

Da Hugowitz il Business Model Canvas per il no profit

Ne predisponiamo qualcuno anche per i bandi europei?

BusinessModelCanvas_Apple

Oggi, passando per la pagina di Hugowitz, notissimo studioso del Business model Canvas di Alexander Hostelwalder, ho notato il Business model Canvas studiato per il no profit.

Credo che possa essere molto utile anche per i bandi europei, pertanto vi invito a visitarlo.

Vorrei provare a elaborarne uno in proposito, magari declinandolo per specialità, ricerca, cultura, ecc…

Pertanto chiunque di voi volesse collaborare con me all’impresa è ben accetto. 🙂