Prorogata la scadenza di EaSI: “Innovazione sociale a sostegno delle riforme dei servizi sociali”

Potete rispondere al bando europeo EaSI Progress VP/2014/008

fino al 28 agosto 2014

E non me lo sarei aspettato che un bando per le politiche sociali così interessante avesse
bisogno di essere posticipato nella scadenza.Easi Progress

Il Bando  VP/2014/008 è nella sostanza molto interessante per una media grande città, e gli permetterebbe, di ammodernare il Piano sociale di Zona e,  per almeno un anno di incrementarne le attività. Mi fa piacere sia stato posticipato di un mese, anche se forse per coprire una carenza documentale.

Non riesco ad essere però fiducioso che lo proporranno molte città italiane

E non vedo perché dovrei esserlo, visto e considerato che sono sempre più rari i dirigenti degli uffici pubblici, in particolare comunali, che sanno da dove attingere le fonti per sostenere le proprie attività.

O forse meglio ancora dovrei dire che da qualche anno a questa parte sono sempre più rari i dirigenti comunali (preparati, soprattutto) tout court?

A voi l’annosa questione.

Nel mentre vi lascio il link a tutti i documenti del bando e sarei veramente felice se andasse a una delle nostre scamazzate autorità comunali.

Pubblicati i primi bandi LIFE: La Natura è di scena!

Il budget complessivo ammonta a 283.122.966,00 e coprirà tutte le azioni Environment e alcune Climate ChangeLife Logo 300 dpi

Come vi avevo già anticipato ad aprile sono stati pubblicati i primi bandi Life, sul portale ufficiale potrete notare un certo entusiasmo, probabilmente perché era ora!

Per il sotto-programma Environment sono stati banditi

  • Progetti “Tradizionali
  • Progetti “Preparatori
  • Progetti “Integrati
  • Progetti di “Assistenza Tecnica
  • Progetti di “Capacity Building

Relativamente all’ambito Climate Change sono stati invece banditi

  • Progetti “Tradizionali
  • Progetti “Capacity Building

I soggetti proponenti possono essere enti pubblici, privati commerciali, e privati no profit.

Eccovi il link e buon divertimento!

È online il mio corso di europrogettazione

Anche quest’anno è online il mio corso di europrogettazione di base!

Lo stavate aspettando con ansia eh? Beh l’attesa paga! 🙂Corso_Europrogettazione_Base_Unicopernico

Su Unicopernico è possibile fin da ora prenotarsi al mio corso FAD: Corso di Europrogettazione base, dedicato a chi desidera avvicinarsi per la prima volta al tema dell’europrogettazione.

Il corso dura 18 ore e offre una panoramica su cosa sia l’europrogettazione e sui principali programmi di sovvenzione attivati dall’Unione Europea, ha un taglio molto pratico, in modo da fornire a tutti la cassetta degli attrezzi dell’europrogettista, oltre a fornire spunti sull’analisi e sulla presentazione dei bandi europei.

Fatemi sapere cosa ne pensate, e se vi dovesse piacere, condividete!

 

Vi sentiti cittadini d’Europa? Ecco il nuovo bando “Europe For Citizens”!

Scadono il primo settembre, i progetti di gemellaggio di città, di reti di città e i progetti della società civile gestiti da EACEA.

logo_programma_europa_per_i_cittadiniSecondo round dei bandi EACEA

Europe for Citizens, entro il primo settembre dovranno essere consegnate le proposte per
questi assi

Strand 2 – Misura 1: City Twinnings – Città gemellate
Aperto a città/comuni o i loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le
autorità locali. La scadenza è al 01 settembre 2014, per progetti aventi inizio tra il 1° settembre e il 31 dicembre 2015.

Strand 2 – Misura 2: Reti di città
Possono presentare i progetti le europa_per_cittadini_strandscittà/comuni o loro comitati o reti di gemellaggio; altre autorità locali o regionali regionali; le federazioni o le associazioni di autorità locali Possono partecipare, comei partner le organizzazioni non-profit . La scadenza è al 01 settembre 2014 per progetti da avviarsi tra il 1° giugno e il 31 dicembre 2015

Strand 2 – Misura 3: Progetti della società civile
organizzazioni non-profit,  organizzazioni della società civile, scuole, istituzioni culturali o di ricerca. In questi progetti possono partecipare in qualità di partner autorità locali/regionali o organizzazioni non-profit. La scadenza è al 01 settembre 2014, per progetti da avviarsi  tra il 1° settembre 2014 e il 31 gennaio 2015

Come sempre questo è il link per tutte le notizie ufficiali