Fondi europei per la ricerca
Anche quest’anno è online il mio corso di europrogettazione di base!
Lo stavate aspettando con ansia eh? Beh l’attesa paga! 🙂
Su Unicopernico è possibile fin da ora prenotarsi al mio corso FAD: Corso di Europrogettazione base, dedicato a chi desidera avvicinarsi per la prima volta al tema dell’europrogettazione.
Il corso dura 18 ore e offre una panoramica su cosa sia l’europrogettazione e sui principali programmi di sovvenzione attivati dall’Unione Europea, ha un taglio molto pratico, in modo da fornire a tutti la cassetta degli attrezzi dell’europrogettista, oltre a fornire spunti sull’analisi e sulla presentazione dei bandi europei.
Fatemi sapere cosa ne pensate, e se vi dovesse piacere, condividete!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Avete voglia di mettere alla prova le vostre competenze di europrogettazione? Fate i fighi! Inviate la candidatura come esperto indipendente.
Sono aperte le candidature individuali per la creazione di una base dati di esperti indipendenti che possono essere chiamati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento delle attività di Horizon 2020.
La candidatura può essere inviata direttamente dal portale dei partecipanti, e ritengo possa essere un buon metodo per comprendere quali siano le proprie conoscenze nell’ambito del programma Horizon 2020. Tra l’altro se siete bravi magari vi chiamano e vi guadagnate anche qualche soldino.
Volevo tenermi questo segreto per me ma non ho resistito! Sono veramente pessimo!
Questo è il link e in bocca al lupo!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il 22 maggio se siete a Bologna fateci un salto!
L’incontro, aperto al pubblico, si intitola “I finanziamenti europei e regionali 2014-2020 dedicati all’ecosistema startup e allo sviluppo d’impresa” ed è promosso dall’Associazione Italia Startup e da Warrant Group è finalizzato a presentare opportunità di finanziamento dell’UE per le startup italiane, facendo riferimento sia ai fondi strutturali delle regioni italiane, sia al programma quadro Horizon ricerca, innovazione e internazionalizzazione 2014-2020.
I dettagli del programma sono su Chefuturo!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Horizon 2020 Crescita Blu, Il bando finalizzato allo sfruttamento intelligente delle risorse marine scade il 26 giugno 2014
I Bandi, identificativo n. H2020-BG-2014-1, pubblicati l’11 dicembre 2013 vertono su questi temi:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...