La Camera di Commercio di Asti finanzia le Startup

Aperto nuovo Bando della Camera di Commercio di Asti

Startup è ormai di moda. Tutti vogliono aiutare le startup, è così smart, chic, e fa tanto innovazione.

LogoCam_Com_Asti

Così la Camera di Commercio di Asti ci prova anche lei.

Dopo aver racimolato una sessantina di migliaia di Euro si propone di finanziare l’avvio di nuove imprese con un contributo a fondo perduto di 5.000,00 Euro massimo.

Inoltre con un monte capitale di  46.400,00 Euro finanzia fino a  700,00  Euro in conto capitale per le spese finalizzate all’utilizzo di servizi ICT, come ad esempio le connessioni veloci…

Auguro a tutti gli startupper astigiani di non averne bisogno, viceversa, qui di seguito allego il link alla pagina dei bandi.

 

Regione Campania, Fondo Rotativo per le startup al via.

logo-sviluppocampania

A partire dal 29 maggio potranno essere presentate le domande per accedere al Fondo Rotativo per le start-up

Pronti trenta milioni di Euro per le micro, piccole e medie imprese campane, che a partire dal 29 maggio alle 10.00 potranno cominciare a presentare le domande per accedere a finanziamenti agevolati da 25.000,00 fino a 250.000,00 euro.

Se sei interessato a partecipare o vuoi maggiori informazioni puoi contattarmi nella mia pagina dei contatti oppure cliccando qui

Per tutte le altre info www.sviluppocampania.it; www.porfesr.regione.campania.it, www.economia.campania.it

 

“Chefuturo!” organizza un incontro sui finanziamenti europei e regionali 2014-2020

Chefuturo!Il 22 maggio se siete a  Bologna fateci un salto!

L’incontro, aperto al pubblico, si intitola “I finanziamenti europei e regionali 2014-2020 dedicati all’ecosistema startup e allo sviluppo d’impresa” ed è promosso dall’Associazione Italia Startup e da Warrant Group è finalizzato a presentare opportunità di finanziamento dell’UE per le startup italiane, facendo riferimento sia ai fondi strutturali delle regioni italiane, sia al programma quadro Horizon ricerca, innovazione e internazionalizzazione 2014-2020.

I dettagli del programma sono su Chefuturo!

Sportello per l’Innovazione Regione Campania, tra pochi giorni comincia la presentazione delle richieste di finanziamento

Le date definitive di apertura dello sportello per l’innovazione la presentazione dei progetti si avvicinano.

Logo Regione CampaniaPrecisamente esse saranno le seguenti

Gli interventi, a favore delle PMI, degli enti di ricerca pubblici/privati, e delle reti d’impresa potranno essere presentati telematicamente mediante il portale http://simricerca.regione.campania.it

Horizon 2020 Scade il ventisei giugno il Bando “Crescita Blu: un potenziale da sfruttare nei mari e negli oceani”

Horizon 2020 Crescita Blu, Il bando finalizzato allo sfruttamento intelligente delle risorse marine scade il 26 giugno 2014

I Bandi, identificativo nH2020-BG-2014-1, pubblicati l’11 dicembre 2013 vertono su questi temi:

Prorogati i termini di presentazione per il bando “Interventi per lo sviluppo imprenditoriale in aree di degrado urbano” del Comune di Napoli

Per coloro che temevano di essere in ritardo, il Comune di Napoli ha prorogato i termini di scadenza per la presentazione delle domande di agevolazione a favore delle piccole imprese e microimprese, ai sensi dell’art. 14 della  L. 266/97.

La nuova scadenza è prevista entro e non oltre le ore 12.00 del 13/06/2014.

I temi promossi dal bando sono i seguenti:

  1. Promozione di reti d’impresa formali e permanenti
  2. Sostegno a processi di consolidamento e di innovazione
  3. Sostegno al sistema delle piccole e micro imprese nei settori del commercio, dell’artigianato e del turismo in aree ristrette, denominate Borghi.

Per chi fosse interessato, questo è il link

A giugno i nuovi bandi Horizon 2020 per PMI innovative

Secondo ADN Kronos a giugno saranno disponibili 621 milioni di Euro per le piccole e medie imprese europee

Gli strumenti SME dell'Unione Europea
Gli strumenti SME dell’Unione Europea

Secondo quanto riportato dall’agenzia ADN Kronos i 621 milioni di Euro messi a disposizione dal programma Horizon 2020 nel mese di giugno saranno dedicati alle imprese innovative.

L’agenzia, che a tal proposito ha intervistato il Direttore della European Funding Division di Warrant Group, sostiene che i progetti, per essere ammissibili dovranno prevedere partenariati di almeno tre paesi, un coordinatore scientifico, almeno un partner core e almeno due aziende utilizzatrici finali dell’innovazione sviluppata.

Auspico sinceramente che la latitanza dimostrata dalle istituzioni nazionali fino ad oggi verso i fondi europei, possa cessare a favore di una più ampia diffusione delle possibilità offerte da questo nuovo pacchetto di sovvenzioni.

D’Altro canto un finanziamento massimo a fondo perduto del 70% dei costi sostenuti dovrebbe invogliare tutti gli innovatori nazionali a convergere verso questi strumenti fono ad oggi totalmente sottostimati.

Il link per il programma Innovation in SMEs potete trovarlo qui.